Ufficio Postulazione Generale OSA

DISCERNIMENTO CIRCA L’INTRODUZIONE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE E CANONIZZAZIONE DI NELLA ZULIAN, LAICA CONSACRATA AGOSTINIANA

Roma, 24.04.2014

La Postulazione Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, insieme con la Provincia Agostiniana d’Italia, sta valutando con gioia la possibilità di proporre l’introduzione della causa di beatificazione e canonizzazione di Nella Zulian, laica consacrata agostiniana. In questo momento, che potremmo definire “preliminare” ma di fondamentale importanza, la nostra attenzione deve essere rivolta a ricercare il fumus boni iuris della causa, ovvero la fama di santità e dei segni riferita alla Sig.ra Nella Zulian. Infatti “è chiaro che non si potrà iniziare una Causa di beatificazione e canonizzazione se manca una comprovata fama di santità, anche se ci si trova in presenza di persone che si sono distinte per coerenza evangelica e per particolari benemerenze ecclesiali e sociali” (Benedetto XVI, messaggio del 24.04.2006 rivolto alla Congregazione delle Cause dei Santi).
A tal proposito, di seguito verranno posti dei quesiti ai quali saranno chiamati a rispondere coloro che intenderanno essere d’aiuto nello svolgimento di questa fase preliminare, ponendosi “esclusivamente al servizio della verità”; dunque, manifestando integralmente e chiaramente quanto di loro conoscenza , tanto a favore quanto in disfavore, circa la fama di santità in vita e dopo la morte, come anche la fama di segni e grazie intorno alla persona di Nella Zulian.
La Sua e la loro collaborazione in questo senso sarà utilissima per un attento discernimento riguardo l’opportunità di proporre al Vescovo competente l’introduzione della Causa di beatificazione e canonizzazione.
Fraternamente nel Santo Padre Agostino.

P. Josef Sciberras OSA
Postulatore Generale dell’Ordine di S. Agostino

ALCUNE AVVERTENZE PREVIE

I quesiti riguarderanno i seguenti 6 argomenti:

  1. Circa la propria persona e la conoscenza di Nella Zulian (quesiti da 1 a 3);
  2. Circa la vita di Nella Zulian (quesitit da 4 a 11);
  • Circa le virtù teologali (quesiti da 12 a 19);
  1. Circa le virtù cardinali (quesiti da 20 a 25);
  2. Circa l’esercizio delle virtù (quesiti 26 e 27);
  3. Circa la fama di santità e dei segni (quesiti 28 e 30).

Nel rispondere si dovrà avere cura di riferire dettagliatamente, in modo più oggettivo e completo possibile, quanto richiesto da ogni domanda. Non occorreranno molte parole, basterà attenersi alle argomentazioni richieste, in modo sintetico e preciso; qualora non si riesca a rispondere nello spazio posto a disposizione, si potrà continuare a scrivere su un altro foglio, indicando il numero della domanda a cui si fa riferimento. Se non si conosce la risposta ad alcune domande, basterà lasciare in bianco lo spazio ad esse dedicato o specificare “non so nulla a riguardo”.
Considerato il contenuto estremamente personale delle risposte e perché ne venga tutelata la giusta risrvatezza, ci tengo a sottolineare che il presente questionario sarà e dovrà essere letto solo ed esclusivamente dall’Ufficio della Postulazione Generale; pertanto, al termine della compilazione, lo stesso dovrà essere inserito e sigillato in busta chiusa e consegnato alla persona incaricata alla raccolta che provvederà ad inoltrarlo al predetto Ufficio.
In conclusione, si precisa che il presente questionario è da considerarsi ad uso esclusivamente personale e, pertanto, si invita ad evitarne la diffusione.